Moda e tessile
Barbara de Siena ĆØ nata nella cittĆ della seta, Como, quindi la moda ha fatto parte della sua infanzia, quando tessuti, foulard e cravatte erano in tutte le case che frequentava. La moda quindi ĆØ stato il suo primo lavoro, modella per un’azienda che forniva camicie alla Rinascente a soli 15 anni, un amore profondo e indimenticabile quello per la moda.
Il tessile e la moda sono amori che una volta entrati nel cuore, non puoi più dimenticare!
Il settore tessile
Cashmere e chiffon, pied de poule e seta, tweed e tulle, lino e cotone, velluto e principe di Galles sono sono alcuni dei tessuti che possono essere utilizzati per le creazioni di moda, alta o prĆŖt-Ć -porter. L’Italia ha una storia antichissima sia nella produzione che nel disegno tessile e ancora oggi esporta i suoi prodotti di lusso in tutto il mondo.
Accessori e lusso
Gioielli, orologi, orecchini, scarpe, borse hanno sempre fatto parte del guardaroba di uomini e donne. Le aziende orafe, i calzaturifici, le aziende di prĆŖt-Ć -porter, le aziende di alta moda, le fiere che speriamo di poter rivedere presto fanno parte di un circuito economico che ci fa sognare da sempre.
Produzione moda
La fabbricazione di ogni capo di abbigliamento richiede uno stilista, che studia i trend, i tessuti, il modello che verrĆ fatto da una modellista per poi passare al taglio e poi vengono cuciti. La moda si divide in due grandi categorie: collezioni e pronto moda a seconda del tipo di distribuzione.
Lāestero e le esportazioni possono dare una seconda vita alle aziende italiane
Una buona strategia di internazionalizzazione può veramente cambiare le sorti delle nostre imprese.
Quindi esportare, trovare dei partner o fare delle joint-venture può allargare il mercato di ogni azienda.

CHIAMAMI O PRENOTA
+33 6 24 08 74 67