

Scoprite qui il 3° Forum Economico del Senegal in Italia organizzato da Barbara de Siena e UP2gether.
Scopriamo insieme il Senegal
Capitale: Dakar
Lingua ufficiale: Francese
Forma dello stato: Repubblica
Data dell’indipendenza: 4 aprile 1960
Festa Nazionale: 4 aprile
Popolazione: 16.636.330 ab.
Moneta: Franco CFA
Indicativo telefonico: 221
Codice internet: .sn
Frontiere: Mali, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Gambia, Oceano Atlantico
Documenti e visti: Passaporto con validità superiore a 6 mesi. Visto obbligatorio per alcuni paesi, non per l’Italia
Vaccinazioni: Febbre gialla consigliata
Otto ragioni per investire in Senegal:
- è un paese stabile e aperto
- ha un’economia sana e competitiva
- possiede delle risorse umane di qualità
- sono state costruite delle infrastrutture moderne
- ha un quadro giuridico e fiscale che incoraggia l’investimento
- è sicuramente un accesso privilegiato ai mercati del continente ed internazionali
- può offrire una qualità di vita eccezionale
- fornisce un clima per gli affari molto attrattivo
I settori in maggior sviluppo in Senegal sono:
• Agricoltura e agro-business
• Economia digitale
• Minerario
• Pesca e acquacoltura
• Filiera del riso
• Salute
• Turismo
• Energia
Ecco alcuni link utili per conoscere bene il Senegal e trovare alcune informazioni direttamente alla fonte, essenziale per poter operare.
- La Presidenza del Senegal
- Il Governo del Senegal
- Apix: l’agenzia di investimento
- Ministero della Salute e della Coesione sociale
Il Senegal ha stretto sia un Accordo di Promozione e Protezione degli Investimenti con l’Italia nel 2008 che una Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito nel 1998.
Il Piano Senegal Emergente è la base del progetto di sviluppo del paese.
UP2gether è a disposizione per analizzare il vostro progetto e fare uno studio sulle leggi, gli accordi e le convenzioni che permetteranno al vostro progetto di funzionare perfettamente sia per vendere all’estero che per installare un’azienda o trovare il partner giusto in Senegal.

L’estero e le esportazioni possono dare una seconda vita alle aziende italiane
Quindi esportare, trovare dei partner o fare delle joint-venture può allargare il mercato di ogni azienda.
