Il BuildBusiness UP2Day 2022 – nuova Tavola Rotonda online – vuole essere un punto di incontro per tutti gli esperti del settore.
BuildBusiness UP2Day 2022: la filiera della costruzione: dal mattone allāoggetto di design.

UP2gether si occupa di Relazioni Internazionali in tutti i settori merceologici, accompagnando progetti e societĆ nei loro percorsi di internazionalizzazione, con la ricerca di partner tecnici e finanziari anche locali nei paesi di lingua francese in Europa (come Belgio, Francia, Lussemburgo e Svizzera) e nei Paesi dell’Africa sub-sahariana occidentale, in particolare modo della zona UEMOA – Unione Monetaria ed Economica dell’Africa Occidentale, CEDEAO – ComunitĆ economica degli Stati dell’Africa occidentale e della CEMAC – ComunitĆ economica e monetaria dell’Africa Centrale.



UP2gether dal 2022 lavoraĀ anche alle Isole Canarie, che hanno una posizione strategica tra lāEuropa e lāAfrica e garantiscono un programma speciale per le societĆ canarine che vogliono investire nei paesi africani.
UP2Day 2022: una serie 6 di Tavole Rotonde online per ricreare contatto e opportunitĆ di lavoro.
Lāesperienza di Barbara de Siena e il progetto UP2gether nel campo dellāInternazionalizzazione vengono interamente utilizzati negli UP2Day 2022, una serie di 6 Tavole RotondeĀ che hanno lo scopo di ampliare le possibilitĆ di fare rete, coinvolgere nuovi partner tecnici o finanziari nei progetti, sviluppare nuovi progetti, trovare fondi e finanziamenti internazionali.
Abbiamo voluto inserire come argomento del 2022 il settore delle Costruzioni, dal materiale (ceramica, piastrelle, macchinari per la costruzione, etc.) alle societĆ immobiliari con i loro progetti di costruzione (dalle case monofamiliari, alle ville, alle bifamiliari, ai condomini; alle svariate necessitĆ del mondo industriale – ristorazione, hotelleria, industria e artigianato). Dagli accessori come porte, finestre, prese ed impianti elettrici, riscaldamento, raffreddamento ed impianti idraulici all’arredamento in ogni sua sfaccettatura: cucina, bagni, camere da letto, salotti, librerie, illuminazione e tanti altriā¦).
Una visione a 360° del settore per capire quali evoluzioni potrĆ avere per una PMI l’allargamento del mercato che si ĆØ aperto sfruttando al meglio il nuovo modo di fare comunicazione che ci siamo ritrovati nel 2022. Approfondiamo quindi con alcuni specialisti i loro nuovi progetti e scopriamone altri giĆ effettivi che possono servire da esempio.
Il settore delle abitazioni civili ed delle costruzioni industriali sono da sempre un importante termometro per la crescita e lo sviluppo di unāeconomia e diversi parametri sono da considerare.Ā
La costruzione di nuovi edifici, sia civili che industriali accompagnano le varie fasi di sviluppo di un paese e la ristrutturazione di edifici storici ricorda allāUomo la sua storia.
La scoperta delle opportunitĆ che esistono nei Nuovi Paesi Emergenti, gli Stati Africani ed in particolar modo dellāAfrica sub-sahariana occidentale, ha mosso il lavoro di Barbara de Siena verso una promozione di questi progetti, dai più piccoli per operatori privati fino a decine di migliaia di appartamenti e edifici.Ā
Lāindustrializzazione di queste nazioni porta altrettante opportunitĆ per il settore delle costruzioni in generale e di tutta la sua filiera: dal materiale da costruzione, ai prefabbricati industriali, alle ceramiche siano esse piastrelle o sanitari, agli impianti elettrici ed idraulici, al trattamento delle acque e dellāaria, dei rifiuti per la generazione di energia e del riciclo come fonte di ricchezza e non di consumo inappropriato.
Anche i paesi francofoni europei (Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e perchƩ no Montecarlo) da sempre sono un mercato privilegiato per le aziende, i prodotti e i professionisti internazionali che ambiscono a progetti e mercati.

Arch. Angelo Giabbai
Partner di UP2gether per lo sviluppo di un importante progetto immobiliare in Africa ĆØ lo Studio G+A+Design Studio internazionale di architettura & ingegneria che vedrĆ la costruzione di una struttura innovativa, sostenibile ed energicamente autosufficiente.
Lāimportanza della nuova sfida green che tutto il nostro Pianeta sembra essersi dato, e la ricerca di nuove soluzioni sono alla base del lavoro che lāarchitetto Giabbai e Barbara de Siena si sono ripromessi di fare per questo nuovo progetto che sta nascendo ma ha giĆ numerose promesse di collaborazione al suo attivo.
Scoprite qui il percorso dellāArchitetto Angelo Giabbai.
Lāestero e le esportazioni possono dare una seconda vita alle aziende italiane
Una buona strategia di internazionalizzazione può veramente cambiare le sorti delle nostre imprese.
Quindi esportare, trovare dei partner o fare delle joint-venture può allargare il mercato di ogni azienda.

CHIAMAMI O PRENOTA
+33 6 24 08 74 67