Gianluca Caffaratti, CEO e fondatore di Happily
Gianluca Caffaratti è un imprenditore genovese, CEO e fondatore di Happily Srl, società benefit che dal 2015 si occupa di sviluppare Piani di Welfare aziendale e progetti di Benessere Organizzativo all’interno delle imprese.
Attivo nel sociale e sul territorio ligure ad oggi è il neoeletto presidente di AIDP Liguria, scrittore del libro “La Favola del lavoro. Storie di esperienze e persone” e docente per IPSOA Walters Kluwer. Collabora inoltre, con vari enti Universitari con webinar dedicati al Welfare, alle tematiche sul clima aziendale e sulla sostenibilità.
È anche fondatore dal 2004 dell’azienda Dotvocal, oggi leader italiana delle tecnologie vocali e multimodali.
In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Project Manager, seguendo progetti informatici ed organizzativi in tutta Europa. È stato Country Manager e Direttore Commerciale per grandi realtà aziendali. Nel corso della sua carriera è stato inoltre Direttore del Personale in Toshiba TTDE per l’area EMEA e Direttore Operativo per importanti Aziende dove ha ricoperto, tra gli altri incarichi, quello di Membro del comitato Direttivo Aziendale e Rappresentante della Direzione per le certificazioni Qualità, Sicurezza, Ambiente.
Oltre al Welfare Aziendale, negli anni Gianluca Caffaratti e il suo team hanno sviluppato altre 3 divisioni all’interno della società Happily:
• Incentivi aziendali grazie al suo e-commerce Happily Incentive (www.happily-incentive.it)
• Formazione costituita da corsi dedicati: Welfare aziendale, Percorsi di sostenibilità e “La Favola del lavoro” ispirato dall’omonimo libro.
• Bee Happily, percorso che fornisce una formazione di base sulla sostenibilità a 360° (ambientale, economica, sociale) e di tutte le accezioni che si possono sviluppare all’interno di un’azienda, con un maggior focus su quelle di piccole medie dimensioni. Propone inoltre, riflessioni e ragionamenti anche in termini di sviluppo aziendale portando la sostenibilità e l’eticità al centro del discorso. Infine, presenta e spiega i goals dell’Agenda ONU 2030 fornendo azioni concrete da cui partire per costruire una nuova cultura aziendale.