UP2getherBuilding, piattaforma della Community UP2gether per il settore Real Estate, verrà presentata il 9 maggio da Barbara de Siena e Angelo Giabbai insieme ad alcuni invitati.
Perché Building?
Perché il mercato delle costruzioni, del Real Estate, Arredamento e Design è quello che di base ingloba comunque tutti gli altri settori. La Moda ha bisogno di negozi, depositi e passerelle; il Food ha bisogno di depositi, mercati, aziende di trasformazione; la Salute di ospedali, magazzini, centri di analisi; l’Ho.Re.Ca di ristoranti, hotel e bar.
E così via per ogni settore merceologico.
L’urbanizzazione crescente degli stati Africani non si arresterà, ma anzi crescerà almeno nel prossimo trentennio; ad oggi la popolazione africana si aggira sui 1,39 miliardi di persone, ovvero a circa il 17% della popolazione mondiale.

Nel 2010, durante il mio primo viaggio in Africa tornai con mille idee da proporre e una visione totalmente diversa di quella del resto del mondo occidentale e soprattutto degli imprenditori e professionisti italiani. Ho dovuto aspettare Expo2015 a Milano per cominciare a vedere che esperti ed imprese finalmente capivano cosa rappresentava questo continente ed addirittura, scoprendo che l’Africa non era un solo paese: ma un continente!
55 paesi, divisi in Comunità Economiche che già da alcuni anni lavorano come “piccole Europe” per promuovere il commercio e gli scambi internazionali che potete trovare in fondo a questo articolo.
UP2gether Lounge the place to be per la Community dei settori costruzioni, immobiliare, design e arredamento
Barbara de Siena, founder del progetto UP2gether, presenterà online il prossimo 9 maggio la Community e racconterà quali progetti e potenzialità offre questo continente così antico e così nuovo.
Qual è il target della Community?
Vi riconoscete in questo elenco?
- Investitori privati o istituzionali
- Imprenditori locali o internazionali
- Governo e organizzazioni internazionali
- Architetti e progettisti
- Fornitori di materiali da costruzione
- Istituti di credito e finanziari
- Associazioni e camere di commercio
- Media e giornalisti
Siete nel target della Community,
ovvero siete i potenziali clienti e fornitori che lavoreranno insieme a noi.
Costruttori e sviluppatori immobiliari
Imprese che costruiscono edifici e infrastrutture, nonché le società che sviluppano e gestiscono proprietà immobiliari. Queste aziende potrebbero essere interessate a partecipare per promuovere i loro progetti di costruzione e di sviluppo immobiliare nei paesi francofoni dell’Africa subsahariana, nei paesi africani e internazionalmente.
Fornitori di materiali per la costruzione
Produttori e fornitori di materiali da costruzione, come cemento, mattoni, legname, tubazioni e materiali isolanti, etc. Queste imprese potrebbero essere interessate a promuovere i loro prodotti e servizi alle imprese del settore delle costruzioni e del real estate presenti nei paesi francofoni dell’Africa subsahariana, nei paesi africani e internazionalmente.
Istituti di credito e di finanziamento
Banche, istituzioni finanziarie e investitori che offrono finanziamenti e prestiti per progetti di costruzione e di sviluppo immobiliare. Queste istituzioni potrebbero essere interessate a promuovere i loro servizi finanziari alle imprese del settore delle costruzioni e del real estate presenti nei paesi francofoni dell’Africa subsahariana, nei paesi africani e internazionalmente.
Autorità locali e nazionali
Autorità governative locali e internazionali che si occupano di pianificazione urbana, di sviluppo economico e di regolamentazione nel settore delle costruzioni e del real estate. Queste autorità potrebbero essere interessate a partecipare per discutere delle politiche e delle iniziative che sostengono lo sviluppo del settore delle costruzioni e del real estate nei loro paesi.
Associazioni e organizzazioni del settore
Associazioni e organizzazioni che rappresentano il settore delle costruzioni e del real estate, come le associazioni degli architetti, degli ingegneri e dei costruttori. Queste organizzazioni potrebbero essere interessate a partecipare per condividere le ultime tendenze e le migliori pratiche nel settore delle costruzioni e del real estate nei paesi francofoni dell’Africa subsahariana, nei paesi africani e internazionalmente.
Fornitori di tecnologie e soluzioni innovative
Imprese che forniscono tecnologie e soluzioni innovative per il settore, come l’automazione dei processi di costruzione, l’uso di materiali sostenibili e la progettazione assistita da computer per promuovere le loro tecnologie e soluzioni innovative.
Investitori e venture capitalist
Investitori privati e società di venture capital che investono in progetti di costruzione e di sviluppo immobiliare.
Le Comunità Economiche del continente Africano
L’Unione Africana, nasce ufficialmente nel 2002 come erede dell’Organizzazione dell’Unità Africana (1963-1999) ed oggi riconosce 8 REC, vale a dire:
- L’Unione del Maghreb Arabo (UMA)
- Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (COMESA)
- Comunità degli Stati del Sahel-Sahariano (CEN-SAD)
- Comunità dell’Africa orientale (EAC)
- Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale (ECCAS)
- Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS)
- Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD)
- Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC)
Non dimentichiamo anche le due Comunità nelle quale esiste il Franco CFA: